Il lavoratore assente per malattia non ha incondi­zionata facoltà di sostituire alla malattia la fruizione delle ferie, maturate e non godute, quale titolo della sua assenza, allo scopo di interrompere il decorso del periodo di comporto. Tuttavia il datore di lavoro, di fronte ad una richiesta del lavoratore di conversione dell'assenza per malattie in ferie, e nell'esercitare il potere, conferitogli dalla legge (art. 2109, se­condo comma, cod. civ.), di stabilire la collocazione temporale delle ferie nell'ambito annuale, armoniz­zando le esigenze dell'impresa con gli interessi del lavoratore, è tenuto ad una considerazione e ad una valutazione adeguate alla posizione del lavoratore esposto, appunto, alla perdita del posto di lavoro con la scadenza del comporto.

Cass. Sez. Lav. 28 aprile 2017, n. 10579