Bergamo e Ravenna saranno costituiti politecnici delle arti a seguito dell’unione dell’Istituto musicale e dell’Accademia. L’istituto musicale di Rimini si fonderà con il Conservatorio di Cesena, dando vita ad un nuovo soggetto pubblico.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca, con l’obiettivo di consentire la decorrenza della statizzazione dal 1° gennaio 2023, ha inviato alle istituzioni lanota 12368 del 14 ottobre 2022con la quale vengono impartite le indicazioni per la ripartizione delle cattedre in settori artistico-disciplinari ed avviare il procedimento per l’immissione nei ruoli dello Stato del personale in possesso dei requisiti di cui alDecreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 settembre 2021.
In particolare
-
per quanto concerne la dotazione organica utile per la ripartizione, l’Istituzione dovrà fare riferimento al numero di posti definiti dal decreto di statizzazione
-
la ripartizione delle cattedre in settori artistico-disciplinari, è deliberato dal Consiglio di Amministrazione, su proposta del Consiglio Accademico. Laddove tali organi non siano previsti nelle attuali Istituzioni, la ripartizione delle cattedre viene deliberata dagli organi competenti
-
ogni singola scelta deve essere adeguatamente motivata
-
occorre tenere conto del personale che ha maturato i requisiti per l’immissione nei ruoli dello Stato (il cui servizio è stato l’elemento determinante nella definizione della dotazione organica), prevedendo di istituire, nei limiti della dotazione organica, cattedre nei settori disciplinari di appartenenza di tale personale, con priorità per i docenti a tempo indeterminato
-
è possibile omettere l’istituzione di una cattedra esistente laddove il relativo insegnamento non abbia alcuno studente
-
è possibile valutare l’opportunità di istituire o meno una cattedra, in relazione alle esigenze didattiche, laddove il docente interessato sia già di ruolo nello Stato in altra Istituzione.
Le delibere, una volta approvate e tempestivamente pubblicate sul sito dell’Istituzione, dovranno essere trasmesse telematicamente al Ministero attraverso la piattaforma Cineca, accedendo all’area riservata già utilizzata per la presentazione delle domande di statizzazione e operando nella sezione denominata “Statizzazione-Organico”. Non appena i decreti saranno registrati dalla Corte dei Conti e confermata la ricezione della ripartizione delle cattedre da parte del MUR, ciascuna Istituzione procederà a pubblicare sul proprio sito istituzionale un avviso pubblico per l’avvio della procedura per l’inquadramento del personale nei ruoli dello Stato, avviando la raccolta delle istanze.