Con la nota ministeriale 36704 del 30 settembre 2024 la direzione generale per le risorse umane e finanziarie ha comunicato l'assegnazione delle risorse finanziarie per il funzionamento amministrativo didattico del periodo settembre dicembre 2024 e le risorse previste per il periodo gennaio agosto 2025.
Tale azione consente alle Istituzioni scolastiche di avere a disposizione un quadro certo e completo relativamente alla dotazione finanziaria disponibile per l’intero anno scolastico, per consentire una adeguata programmazione delle attività previste nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), elaborato da ciascuna scuola sulla base dei bisogni reali e contestualizzati degli alunni e del territorio, anche al fine di attuare in pieno le previsioni di cui all’art. 5, commi 8-9, del D.I. n. 129/2018.
Salvo possibili proroghe, come è avvenuto negli scorsi anni, il Programma Annuale 2025 deve essere predisposto dal Dirigente Scolastico, con la collaborazione del DSGA, e proposto dalla Giunta Esecutiva al Consiglio di Istituto ed ai Revisori dei Conti entro il 30 novembre 2024 (art. 5, comma 8 del D.I. 129/2018). Lo stesso dovrà essere approvato dal Consiglio di Istituto entro e non oltre il 31/12/2024 (art. 5, comma 9 del D.I. 129/2018).
Il dirigente pertanto è partecipe, sia del procedimento di predisposizione del PTOF, in quanto deve tracciare gli indirizzi programmatici sulla base dei quali il collegio docenti predispone l'atto formale e il Consiglio d'istituto dispone successivamente l'approvazione, sia della redazione del programma annuale, perchè spetta al dirigente predisporre l'allocazione delle risorse finanziarie in modo finalizzato e coerente con il perseguimento degli obiettivi del PTOf.
In mancanza di approvazione in tempo utile il dirigente ha l'obbligo di darne comunicazione al Direttore regionale per gli adempimenti di competenza e nel contempo attivare la gestione provvisoria per garantire il funzionamento didattico e amministrativo generale e la prosecuzione dei progetti e delle attività pluriennali oggetto di approvazione con il programma annuale dell'esercizio finanziario precedente.
Inoltre per motivare le scelte compiute e mettere in condizione gli organi di controllo di valutare la congruità delle scelte con le finalità istituzionali, il regolamento di contabilità scolastica prevede la predisposizione di una apposita relazione che accompagna il programma annuale che il Dirigente è chiamato a redigere in collaborazione con il direttore SGA. Per una corretta redazione della relazione illustrativa del dirigente scolastico, Maria Rosaria Tosiani offre uno schema tipo di relazione illustrativa sul numero 11 della rivista Dirigere la scuola 2024.