Con la determinazione dirigenziale n. 2853 del 1° ottobre 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stabilito l’importo da destinare agli studenti che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado con la votazione di 100 e lode nell’anno scolastico 2024/2025.
L’iniziativa rientra nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze, previsto dal DM 108 del 4 giugno 2024, che riconosce un premio agli studenti meritevoli.
Come saranno distribuite le risorse
Le somme, disponibili sul capitolo di spesa 2025, verranno trasferite dal Ministero:
-
agli Uffici scolastici regionali,
-
alla Regione Valle d’Aosta,
-
alle Province autonome di Trento e Bolzano.
La ripartizione avverrà sulla base del numero di studenti diplomati con lode in ciascuna regione, dati forniti dal monitoraggio nazionale degli esami di Stato.
Successivamente, le risorse saranno assegnate alle singole scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie.
Ricevuti i fondi, i dirigenti scolastici avranno il compito di premiare gli studenti meritevoli, scegliendo tra le forme di incentivo previste dall’art. 4 del D.Lgs. 262/2007: borse di studio, somme in denaro, esperienze formative o altri riconoscimenti.
Il Ministero ha inoltre comunicato che è in corso la rilevazione dei risultati raggiunti dagli studenti nelle principali competizioni nazionali e internazionali indicate nel DM 108/2024. Anche per questi studenti “eccellenti” verranno previsti premi specifici.
La circolare rappresenta un segnale concreto di attenzione al merito scolastico. Premiare chi consegue il massimo risultato all’esame di maturità o si distingue in competizioni di livello nazionale e internazionale significa valorizzare non solo l’impegno individuale, ma anche il ruolo della scuola come comunità che forma e riconosce i talenti.