Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, attraverso la Direzione Generale per l’innovazione digitale, ha pubblicato la circolare n. 3779 del 4 giugno 2025, contenente le indicazioni operative per lo svolgimento dell’Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione. La nota, rivolta ai dirigenti scolastici e ai coordinatori didattici delle scuole statali e paritarie, chiarisce le fasi e le modalità della procedura, con particolare attenzione alla gestione digitale dei dati attraverso il portale SIDI.
Struttura dell’Esame
Confermate le tre prove d’esame previste dall’O.M. 67/2025: prima prova scritta, seconda prova scritta e colloquio orale. La seconda prova, caratterizzante per indirizzo, sarà diversa per gli istituti professionali, dove assumerà la forma di una prova integrata basata su competenze in uscita. È prevista una terza prova per sezioni particolari come ESABAC, opzioni internazionali e scuole con lingua d’insegnamento slovena.
Le quattro fasi operative
1. Presentazione dei candidati (dal 5 giugno)
Le segreterie scolastiche devono accedere al SIDI per:
-
Abbinare i candidati alle commissioni tramite appositi modelli e funzioni.
-
Inserire gli esiti dello scrutinio finale e i crediti scolastici secondo quanto previsto dall’O.M. e dal D.lgs. 62/2017.
-
Importare i candidati esterni e registrare gli esiti delle prove preliminari.
-
Consolidare il “Curriculum dello studente” prima dell’insediamento delle commissioni.
2. Lavori della Commissione (dal 16 giugno)
Tramite l’applicativo Commissione Web (CW), le commissioni potranno gestire le fasi dell’esame. È possibile anche l’uso di software alternativi, previa esportazione dei dati da SIDI. I Presidenti e i commissari dovranno essere registrati e abilitati al sistema.
3. Comunicazione degli esiti (dal 1° luglio)
A seconda del software usato dalla Commissione:
-
Con CW: i dati saranno importati automaticamente nel SIDI.
-
Con altri software: dovrà essere inviato un flusso dati al SIDI.
-
In assenza di software: l’inserimento degli esiti sarà manuale.
Tutti i dati dovranno essere verificati e trasmessi con l’apposita funzione “Chiusura attività”.
4. Adempimenti finali
Le segreterie devono:
-
Consolidare il curriculum post-esame, che sarà poi disponibile su E-Portfolio Unica.
-
Rilasciare il Supplemento Europass al certificato, collegato al diploma tramite numero identificativo.
Tutti i documenti saranno generati e messi a disposizione tramite il SIDI.
Supporto e assistenza
Sono disponibili guide operative nell’area “Documenti e manuali” del SIDI e un’area di assistenza all’interno di Commissione Web. Il numero verde 800903080 rimane attivo per supporto tecnico.