Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con decreto firmato dal Ministro Giuseppe Valditara, ha autorizzato per l’anno scolastico 2025/2026 l’assunzione a tempo indeterminato di 6.022 docenti di religione cattolica. Il provvedimento si inserisce nell’ambito delle misure straordinarie di reclutamento previste dalla normativa vigente, in particolare dal decreto-legge n. 126 del 2019 e successive modificazioni.

Il contingente autorizzato deriva da un totale di 6.428 posti banditi attraverso:

  • il concorso ordinario (1.928 posti)

  • e la procedura straordinaria (4.500 posti),

da cui sono state sottratte 406 unità già assegnate nell’anno scolastico precedente.

La distribuzione avverrà a livello regionale e diocesano, con suddivisione tra scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

Le immissioni in ruolo:

  • Avverranno esclusivamente sui posti vacanti e disponibili in organico di diritto.

  • Si baseranno sulle graduatorie di merito dei concorsi banditi con decreti direttoriali n. 1327 e n. 1328 del 29 maggio 2024.

  • Saranno gestite dagli Uffici scolastici regionali, in collaborazione con gli ordinari diocesani, come previsto dagli accordi tra Stato e Santa Sede.

  • Ogni docente assunto riceverà una sede provvisoria, subordinata al superamento dell’anno di prova e formazione.

 

Nelle assunzioni sarà rispettata la normativa vigente in materia di:

  • quote di riserva per disabili (legge 68/1999),

  • categorie protette e riservisti (D.lgs. 66/2010),

  • e le disposizioni del decreto-legge n. 44/2023.

Le spese relative saranno coperte dai fondi ordinari del Ministero, secondo i capitoli di bilancio dedicati al personale scolastico e al trattamento IRAP.

La prova scritta del concorso per titoli ed esami finalizzato all’assunzione degli insegnanti di religione cattolica (IRC) nella scuola secondaria di primo e secondo grado si terrà giovedì 17 luglio 2025.

Dettagli della Prova Scritta

La prova scritta si svolgerà dalle ore 9:00 alle ore 10:40, con operazioni di identificazione previste a partire dalle 8:00. I candidati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento e del proprio codice fiscale.

Le sedi d’esame saranno comunicate dai rispettivi Uffici Scolastici Regionali almeno 15 giorni prima della data della prova. L’elenco completo con le sedi e l’assegnazione dei candidati sarà consultabile:

  • sul Portale Unico del Reclutamento "inPA";

  • sugli albi e siti web degli Uffici Scolastici Regionali.

La convocazione personale sarà disponibile online nell’area "Graduatorie" della piattaforma “Concorsi e Procedure Selettive”. Tale comunicazione ha valore di notifica ufficiale.

Indicazioni Importanti per i Candidati

Le prove scritte si svolgeranno nella regione indicata nella domanda di partecipazione, come previsto dal bando. La mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti comporterà l’esclusione dalla procedura, anche in caso di forza maggiore.

Tutte le informazioni aggiornate e la documentazione ufficiale sono reperibili sul sito del Ministero al seguente link: Decreto Ministeriale n. 104/2024.

Questo concorso rappresenta un’importante occasione per tutti coloro che aspirano a un ruolo stabile nel mondo della scuola come insegnanti di religione cattolica. Si raccomanda la massima attenzione nel seguire tutte le indicazioni ufficiali e nel monitorare costantemente il portale “inPA” per non perdere comunicazioni essenziali.