Il Ministero dell’Istruzione e del Merito comunica la ripartizione delle risorse finanziarie per la formazione dei docenti sull’inclusione, affidata alle Scuole Polo per la formazione individuate a livello regionale.

Il presente programma ha l’obiettivo di rafforzare le competenze dei docenti, con particolare attenzione a quelli di sostegno, ma estendendo le attività anche ai docenti curricolari, al fine di promuovere:

  • Cultura dell’inclusione, favorendo la piena partecipazione di tutti gli studenti.

  • Equità e accessibilità, garantendo pari opportunità di apprendimento.

  • Benessere scolastico, migliorando l’esperienza educativa per alunni e docenti.

 

Le attività formative prevedono un minimo di 20 ore, da svolgere nel periodo settembre-ottobre 2025. Gli ambiti principali di intervento sono:

  • Didattica universale e personalizzazione degli apprendimenti, anche attraverso l’uso del PEI informatizzato – SIDI.

  • Gestione di classi eterogenee e ambienti di apprendimento inclusivi, sviluppando metodologie e strategie didattiche efficaci.

  • Inclusione socio-relazionale e comunità educanti, con particolare attenzione alla prevenzione del disagio.

  • Lavoro collegiale tra docenti curricolari e di sostegno, per favorire la collaborazione e la condivisione di pratiche inclusive.

 

Le risorse finanziarie saranno erogate in acconto e saldo, utilizzando i capitoli di bilancio 2184, 2185, 2186 e 2188. Ogni regione riceverà fondi calcolati sul numero di docenti di sostegno in organico di diritto.

Le Scuole Polo avranno il compito di:

  • Progettare i corsi e definirne i contenuti.

  • Attivare piattaforme web per la formazione a distanza.

  • Coordinare le attività e monitorarne lo svolgimento.

  • Gestire la disseminazione dei materiali anche online, assicurando ampia accessibilità.

La rendicontazione delle attività dovrà essere effettuata entro il 31 ottobre 2025, tramite la piattaforma SIDI – Monitoraggio e rendicontazioni, con:

  • Firma digitale del responsabile.

  • Visto del revisore dei conti.

 

Il totale delle risorse disponibili è di 852.000 €, con un finanziamento di 4.000 € per ciascun corso. In base al numero di docenti di sostegno, saranno attivati 213 corsi complessivi.

Esempi di ripartizione regionale:

  • Lombardia: 128.000 € (32 corsi)

  • Campania: 108.000 € (27 corsi)

  • Lazio: 92.000 € (23 corsi)

La distribuzione garantisce equità e proporzionalità, sostenendo l’implementazione di percorsi formativi mirati all’inclusione e alla valorizzazione delle competenze dei docenti.