Buonasera,
Abbiamo il caso di una dipendente ATA che non raggiunge i vent’anni di servizio nello Stato,
avrà una pensione comulativa.
La pensione in passweb si lavora normalmente?
Grazie
RISPOSTA
Per rispondere al quesito posto si fa presente che Il calcolo dellapensionedeidipendenti pubbliciè, come per gli altri lavoratori, legato al prelievo contributivo effettuato durante la carriera professionale, rapportato alla retribuzione erogata.
I Dipendenti statali e di enti locali possono andare in pensione con la pensione di vecchiaia, con 67 anni di età e 20 anni di anzianità contributiva.
Il dipendente per raggiungere i 20 anni di contribuzione può effettuare la totalizzazione dei contributi dove è possibilesommare e utilizzare i periodi assicurativi maturatial fine di perfezionare i requisiti richiesti per il conseguimento dellapensione divecchiaia, dianzianità, diinabilitàeai superstiti, così come indicato nel decreto legislativo2 febbraio 2006, n.42.
Solo per le pratiche e i DECRETI di riconoscimento ricongiunzioni, riscatto e computo emessi da USP c.d. ANTESUBENTRO (prima del 2000) l’Istituto scolastico in passweb deve fare un’analisi del conto assicurativo ed inserire la loro valorizzazione utilizzando le apposite funzioni in “Lista servizi da integrazione”, altrimenti la scuola deve lavorare la pratica solo per il periodo di servizio presso l’istituzione scolastica.