Con riferimento al BONUS DOCENTI avremmo la necessità di un parere sulle seguenti problematiche per capire se stiamo operando correttamente.
1) le spese di prevendita dei biglietti relativi a spettacoli di vario genere (di norma importi di pochi euro) sono ammissibili? Non siamo riusciti a trovare la risposta in nessuna faq del Ministero;
2) docente con partita iva autorizzato ad esercitare la professione di avvocato acquista abbonamenti a riviste pertinenti alla materia dallo stesso insegnata, ma che potrebbero anche essere, per gli argomenti trattati, utilizzate per l'esercizio della professione. È doveroso/opportuno in quanto possessore di partita iva non autorizzare la spesa come bonus docenti in quanto potrebbe detrarre la stessa dalla dichiarazione dei redditi?
sulla ricevuta di pagamento/acquisto appare il numero della partita iva del docente.
3)sono ammissibili le ricevute di pagamento rilasciate dalla banca che riportano nome del docente, importo della spesa sostenuta e causale oppure la pratica risulta incompleta e quindi non ammissibile la spesa? è possibile farla sanare dal docente con una dichiarazione autocertificata?
4) è ammissibile l'acquisto di casse sonore da parte di un docente di elettronica che dichiara di pugno di utilizzare il materiale per attività didattica di autoformazione?
5) quando il materiale acquistato rientra tra il materiale utilizzato dal docente per l'insegnamento didattico laboratoriale previsto anche dal PTOF è corretto, per ammettere la spesa sostenuta, farsi fare una dichiarazione dal docente in cui viene precisato che l'acquisto, ad esempio di componentistica elettronica, è stato effettuato per formazione personale da portare poi in aula agli studenti? se corretto tale dichiarazione dovrebbe contenere l'elenco di tutta la componentistica acquistata ovvero è sufficiente allegare l'attestazione del docente dalla quale si evince che il materiale inserito nella rendicontazione (scontrini/fatture allegate) è appunto utilizzato per scopi formativi.
Dallo schedario clienti risulta che siete una scuola valdostana. L’importo di 500,00 euro per la formazione e l’aggiornamento dei docenti (di seguito chiamato “bonus di 500,00 euro”) è stato introdotto dalla legge n. 107/2015 ed è disciplinato dai DPCM 23 settembre 2015 e 28 novembre 2016 e da alcune note ministeriali nonché, a livello regionale, dall’articolo 16 legge regionale n. 18/2016, come modificato dalla legge regionale n. 27/2023, nonché da alcune note.
Risposta
1) Sì sono spese ammissibili. Infatti, ferme restando le tipologie di spesa di cui al DPCM 28 novembre 2016, il comma 2 dell’art. 16 della legge regionale n. 18/2016 consente di utilizzare l'importo per l'acquisto di libri e di testi, anche in formato digitale, di corsi multimediali, di pubblicazioni e di riviste comunque utili all'aggiornamento professionale, per l'acquisto di hardware e software, per l'iscrizione a corsi di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da università e centri di formazione specializzati in Italia e all'estero, da enti accreditati* presso il Ministero competente in materia di istruzione o presso l'Amministrazione regionale, a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale, per rappresentazioni teatrali e cinematografiche, per l'ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo, nonché per iniziative coerenti con le attività individuate nell'ambito del piano triennale dell'offerta formativa delle scuole e del piano regionale di formazione. A titolo esemplificativo si fornisce un elenco degli acquisti che è possibile effettuare con il “bonus di 500,00 euro”:
libri cartacei;
eBook o audiolibri;
riviste relative all’aggiornamento professionale;
iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati* presso il Ministero competente in materia di istruzione;
iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, anche on line;
iscrizione a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale, anche on line;
software, quindi programmi per il computer; non rientra nel bonus la spesa per la linea ADSL, in quanto essa non è un software ma un sistema di trasmissione dati;
hardware, quindi computer fissi o portatili, Mac, fatta eccezione per altri accessori informatici, per esempio hard disk esterni, stampanti, toner, chiavette USB e i dispositivi destinati alla comunicazione che non sono acquistabili;
esami di certificazione lingua straniera;
biglietti o abbonamenti a teatro e cinema, non necessariamente legati alla disciplina insegnata;
ingresso a musei, a mostre, eventi culturali, a spettacoli dal vivo;
iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole;
iniziative coerenti individuate nell’ambito del Piano nazionale di formazione.
2) In questo caso il docente deve ricondurre la documentazione comprovante l’acquisto alla forma delle Pezze giustificative ammesse, quindi compilando il seguente modulo
https://scuole.vda.it/images/Docenti/500/fac_simile_dichiarazione_riconduzione_pezze_non_parlanti.odt
3) Rientrano tra le pezze giustificative quindi documenti comprovanti l’utilizzo del “bonus di 500,00 euro” e delle spese sostenute:
- lo scontrino fiscale parlante contenente i dati dell’insegnante avente diritto al “bonus di 500,00 euro”;
- la ricevuta fiscale intestata all’insegnante avente diritto al “bonus di 500,00 euro”;
- la fattura intestata all’insegnante avente diritto al “bonus di 500,00 euro”;
- la ricevuta del bonifico bancario da conto corrente intestato o cointestato all’insegnante avente diritto al “bonus di 500,00 euro”;
- il biglietto per la partecipazione agli eventi culturali parlanti, contenente i dati dell’insegnante avente diritto al “bonus di 500,00 euro”.
Diversamente occorre compilare il seguente modulo sulle pezze non parlanti:
https://scuole.vda.it/images/Docenti/500/fac_simile_dichiarazione_riconduzione_pezze_non_parlanti.odt
4) Occorre compilare il modulo Riconduzione Acquisti da parte del docente, scaricabile dal seguente sito https://scuole.vda.it/images/Docenti/500/fac_simile_dichiarazione_per_riconduzione_acquisti_a_FAQ.odt
5) Occorre compilare il modulo Riconduzione Acquisti da parte del docente, scaricabile dal seguente sito https://scuole.vda.it/images/Docenti/500/fac_simile_dichiarazione_per_riconduzione_acquisti_a_FAQ.odt