Dal prossimo ottobre 2025 studenti, famiglie e scuole avranno a disposizione un nuovo servizio digitale dedicato all’intelligenza artificiale (IA) all’interno della piattaforma ministeriale Unica. Lo prevede il Decreto Ministeriale n. 166 del 9 agosto 2025, firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Il nuovo strumento nasce per accompagnare e supportare il mondo scolastico nello sviluppo e nell’utilizzo consapevole dell’IA, in linea con le direttive europee e internazionali. L’obiettivo è duplice:

  • promuovere un’IA sicura, etica e antropocentrica, che metta al centro la persona;

  • offrire a studenti e famiglie conoscenze utili per sfruttare le opportunità delle nuove tecnologie, senza trascurarne i rischi.

Il servizio si articolerà in due aree principali:

  1. Linee Guida IA (accesso pubblico): raccoglierà documenti ufficiali, contenuti informativi e una mappa delle sperimentazioni già avviate nelle scuole. Sarà consultabile liberamente da chiunque.

  2. Progetti IA (area riservata a dirigenti e personale amministrativo): permetterà alle scuole di inserire i propri progetti di sperimentazione, compilare checklist predisposte dal Ministero e scaricare strumenti metodologici di supporto.

Particolare attenzione è stata posta al tema della privacy: i dati personali trattati saranno ridotti al minimo, limitati alle procedure di autenticazione, e gestiti nel pieno rispetto del GDPR. La società pubblica Sogei si occuperà della gestione tecnica, mentre il Ministero manterrà la titolarità del trattamento.

Il servizio sarà operativo entro ottobre 2025 e rappresenta un primo passo di un percorso più ampio: ulteriori decreti ministeriali disciplineranno le modalità di realizzazione dei progetti scolastici, le iniziative di formazione per i docenti e l’aggiornamento periodico delle Linee Guida.

Il Ministro Valditara ha sottolineato come l’iniziativa intenda “rendere la piattaforma Unica il punto di riferimento per studenti, famiglie e scuole, accompagnandoli nella rivoluzione digitale con strumenti sicuri, inclusivi e rispettosi dei valori umani”.