Nel contesto degli acquisti da parte delle scuole, l’istituto ha rivolto al Servizio Supporto Giuridico del MIT un dubbio interpretativo: se l’affidamento diretto a un’agenzia di viaggio includa anche il costo dei biglietti nel calcolo del valore stimato dell’appalto. La problematica è legata sia all’applicazione delle norme sugli affidamenti diretti sia agli obblighi di tracciabilità (es. CIG).
Il quesito specifico era: nella quantificazione dell’importo stimato per un appalto con un’agenzia che acquista biglietti per conto dell’ente, va incluso soltanto il compenso dell’agenzia o anche il costo dei titoli di viaggio?
Con il parere n. 3481/2025 del 3 giugno 2025, il MIT ha chiarito che, in base all’art. 14, comma 4 del Codice dei Contratti Pubblici, «per calcolare l'importo stimato si deve fare riferimento all’importo totale pagabile» in capo alla stazione appaltante, esclusa l’IVA. Ciò significa che vanno conteggiati sia il compenso dell’agenzia sia il costo effettivo dei biglietti.
Sul fronte della tracciabilità, il MIT ribadisce che l’affidamento diretto a un’agenzia di viaggio rientra negli obblighi: in tali casi è necessario ottenere il CIG e rispettare la procedura d’affidamento ordinaria.
-
Se l’ente acquista biglietti tramite agenzia, l’importo stimato include sia il compenso dell’agenzia sia il prezzo dei biglietti (IVA esclusa).
-
Affidamento diretto + tracciabilità: su tali acquisti è obbligatorio il CIG e la procedura standard prevista per gli affidamenti diretti.
-
Nella stima economica del bando, bisogna sommare tutti i costi effettivamente sostenuti, escludendo però l’IVA.
-
La scuola deve attivarsi per ottenere il CIG e procedere con un affidamento diretto tracciabile verso l’agenzia, anche se il fornitore finale (es. compagnia di trasporto) non richiede tracciabilità.
Esempio:
Una scuola vuole organizzare una visita d’istruzione e si rivolge a un’agenzia di viaggi. L’agenzia fornisce:
-
Biglietti del treno per studenti e docenti: €4.000 (IVA esclusa)
-
Compenso per i servizi di intermediazione dell’agenzia: €500 (IVA esclusa)
In base al parere del MIT e all’art. 14, co. 4 del Codice dei Contratti:
Importo stimato = costo biglietti + compenso agenzia
= €4.000 + €500 = €4.500 (IVA esclusa)
Quali obblighi scattano?
-
L’importo è inferiore a 5.000 euro, quindi è affidabile direttamente senza obbligo di confronto concorrenziale, ma:
-
Serve comunque il CIG (Codice Identificativo Gara) perché coinvolge un operatore economico.
-
Devono essere rispettati gli obblighi di tracciabilità dei pagamenti (es. tramite conti dedicati).
-
Documentazione necessaria
-
Determinazione a contrarre (atto con cui la scuola decide di affidare il servizio)
-
Richiesta del CIG semplificato tramite SIMOG (piattaforma ANAC)
-
Contratto o ordine scritto con l’agenzia
-
Pagamento tramite conto corrente dedicato