Argomenti

La nostra “irrequieta” scuola
Ad ogni cambio della guardia, in quel di Viale Trastevere 76/A in Roma, accade che tutto il prima di una nuova legislatura venga rimesso in discussione, seppure senza controparte che non sia della stessa parte. Senz’altro ci sono ragioni a sostegno, però conveniamo sul fatto che bisognerebbe chiederlo … all’interessata, a chi nella scuola vive. Ogni nuova idea che si riversi sulla scuola determina uno “sbancamento”, quando poi le idee figliano altre idee, beh!
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti

La regolamentazione dell’utilizzo del cellulare in classe e le problematiche ad essa connesse
Sulla delicata questione a margine uno schema di regolamento che le scuole possono adattare  e uno schema di fattispecie sanzionabili.
Pietro Netti

La gestione del piano educativo individualizzato: ruoli e funzioni
Seconda parte - La prima parte di questo lavoro è stata pubblicata sul n. 1 di Dirigere La Scuola di Gennaio 2025.
Tullio Faia

Sindacabilità dei criteri fissati dal consiglio d’istituto per decidere la priorità nell’accoglimento delle domande di iscrizione degli alunni
La richiesta di accesso alla visione delle graduatorie di iscrizione e degli elenchi degli alunni non ammessi.
Stefano Callà

Il rapporto tra datore di lavoro e medico competente, tra responsabilità e obbligo di vigilanza
Commento alla normativa in merito di sorveglianza sanitaria alla luce delle nuove disposizioni in materia di lavoro introdotte dalla  Legge 13 dicembre 2024 n. 203.
Antonietta Di Martino

PCTO ed Esami di Stato per l’a.s. 2024/2025: le novità del D.M. n. 226/2024
Nuove disposizioni per candidati interni ed esterni.
Filippo Sturaro

Gli incarichi aggiuntivi che devono e/o possono svolgere i dirigenti scolastici
Un quadro normativo di riferimento aggiornato.
Marta Brentan

Lo staff del dirigente scolastico: una questione mal posta
Un’analisi di come dovrebbe essere strutturato uno staff per renderlo funzionale alle esigenze organizzative di un istituto scolastico.
Stefano Stefanel


Rubriche

LA SCUOLA IN EUROPA a cura di Mario Di Mauro
Ormai evidente come oggi i dati e il loro diffondersi diano forma ad ogni apprendimento?

I CASI DI SCUOLA a cura di Stefano Callà
Va ripetuto l’anno di prova se l’atto di assunzione è dichiarato illegittimo

PSICOLOGIA DELLA GESTIONE a cura di  Vittorio Venuti
La continuità (troppo spesso) trascurata

SPORTELLO SICUREZZA E ASSICURATIVO a cura di Valentino Donà
Studentessa violentata durante un viaggio di istruzione in crociera: profili legali e assicurativi