Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato la procedura di rilevazione dei dati relativi alle sostituzioni dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi per l’anno scolastico 2024/2025. L’iniziativa ha l’obiettivo di stimare gli oneri connessi all’indennità spettante al personale incaricato della sostituzione, nel rispetto delle previsioni contrattuali.
La raccolta delle informazioni è rivolta alle istituzioni scolastiche in cui la figura del DSGA è assente o vacante. I dirigenti scolastici, in tali casi, devono comunicare i dati attraverso la piattaforma SIDI, sezione "Rilevazioni", entro i tempi stabiliti dall’amministrazione.
A cosa serve questa rilevazione?
Il monitoraggio è funzionale alla quantificazione delle risorse economiche necessarie a garantire il pagamento delle indennità previste dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL). Queste spettano a coloro – generalmente Assistenti Amministrativi – che svolgono temporaneamente le funzioni del DSGA in sua assenza.
Si tratta quindi di un passaggio tecnico ma importante, che permette al Ministero di pianificare correttamente le risorse da destinare alle scuole, garantendo il riconoscimento economico a chi si assume maggiori responsabilità.
Un tema centrale anche per i sindacati
La questione delle sostituzioni del DSGA è da tempo oggetto di attenzione da parte delle organizzazioni sindacali, che chiedono trasparenza, tempestività e adeguate coperture finanziarie. È fondamentale che il personale impegnato in queste funzioni aggiuntive venga adeguatamente retribuito, sia per motivi di giustizia contrattuale sia per evitare sovraccarichi non riconosciuti.
Prospettive per il nuovo anno scolastico
L’attivazione della rilevazione per il 2024/25 segna un passo verso una maggiore programmazione. Tuttavia, rimane aperto il nodo delle nomine DSGA non ancora coperte in molte scuole, tema che richiede interventi strutturali e non solo soluzioni temporanee.