Per queste ragioni, fin dagli anni '90 del secolo scorso, le scuole hanno cominciato a sottoscrivere, con Compagnie private, specifiche polizze assicurative, ad integrazione di quelle previste dall'INAIL.
Di norma, nel ramo Infortuni, la polizza integrativa ricomprende tutte le spese mediche affrontate dal danneggiato, sia in ambito pubblico che privato. Le migliori formule assicurative non prevedono scoperti o franchigie e, all'interno di specifiche tabelle, riconoscono l’indennizzo per l'Invalidità Permanente, fin dal primo punto.
La copertura è operativa, sia per il personale che per gli studenti che aderiscono alla copertura, anche in itinere, ovvero durante i trasferimenti tra l’abitazione e la scuola e viceversa.
Ma l’assicurazione integrativa non si limita esclusivamente al ramo Infortuni. Di norma prevede specifiche coperture per la Responsabilità Civile e, nelle formule migliori, anche per l’Assistenza nei viaggi di istruzione e la Tutela Legale.
di Valentino Donà su Rassegna normativa n. 8