Con l’entrata in vigore del certificato medico telematico il datore di lavoro non può più richiedere, salvo i casi appena citati, la copia cartacea al dipendente che si assenta per malattia. È il datore di lavoro, infatti, a doverlo reperire utilizzando i servizi online dell’INPS; l’unico obbligo del lavoratore è quello di fornire il codice di protocollo del certificato medico.

Consultare il certificato medico è molto semplice, basta essere muniti di PIN INPS. Possono consultarlo sia il lavoratore che il datore di lavoro tramite l’accesso ai servizi dedicati:

Il lavoratore, al quale spetta l’obbligo di comunicare tempestivamente il suo stato di malattia al datore di lavoro, per verificare l’invio del certificato di malattia può contattare anche al numero verde INPS 803.164.

Anche i verbali delle visite mediche di controllo sono consultabili on line .

Ai datori di lavoro pubblici, tramite il sito web dell’Inps, è consentita la visualizzazione degli esiti, sia delle visite richieste tramite Portale, sia di quelle d’ufficio eventualmente effettuate nei confronti dei propri dipendenti.

Con l'applicativo predisposto dall'INPS le Amministrazioni interessate possono prendere visione di tutti gli accertamenti eseguiti dall’Inps di propria iniziativa a partire dal 1° settembre 2017, data di entrata in vigore del Polo Unico di cui al D.Lgs. 75/2017.

All'amministrazione compete valutare gli eventuali giustificativi prodotti dal lavoratore in caso di visita medica ambulatoriale disposta per assenza a visita domiciliare ( Si veda in proposito il messaggio INPS n. 4282/2017).

 Il datore di lavoro pubblico, al quale compete l’onere della valutazione circa la giustificabilità dell’assenza del lavoratore, può acquisire, per il tramite del lavoratore, il parere tecnico fornito dagli Uffici medico legali dell’Inps, sulla base della documentazione esaminata.

 Il servizio online di consultazione degli esiti delle visite mediche di controllo (VMC) disposte d’ufficio per la Pubblica Amministrazione è rivolto, come sopra specificato, ai datori di lavoro pubblici (o consulenti delegati) appartenenti alle categorie identificate dal D.Lgs. n. 75/2017.

 L’accesso è consentito ai soli soggetti in possesso di un PIN rilasciato dall'Istituto o di una Carta Nazionale dei Servizi o di una identità SPID almeno di livello 2 e dotati di specifica abilitazione.

  L’applicazione è raggiungibile all’indirizzo www.inps.it, ricercando il servizio “Richiesta di visite mediche di controllo”.

L’utente, previa autenticazione, potrà quindi accedere alla funzionalità “Esiti Visite d’Ufficio per la PA” esposta sull’home page del Portale delle VMC.

 La successiva pagina mostra la Pubblica Amministrazione per cui l’utente risulta dipendente o l’insieme delle Pubbliche Amministrazioni per cui si hanno delle deleghe attive.

Selezionando la Pubblica Amministrazione per cui si intende lavorare, con la relativa struttura, e cliccando su “Procedi” si possono consultare gli esiti delle VMC richieste d’ufficio.

 Viene quindi mostrata la lista delle visite d’ufficio effettuate, a partire dalle più recenti, con esito ancora da visualizzare. È possibile cambiare i criteri di ricerca usando dei filtri che permettono di ottenere differenti modalità di consultazione. Ogni visita può essere consultata nel dettaglio per visionarne l’esito, verificare le eventuali visite collegate, ad esempio le visite ambulatoriali, e per stampare un riepilogo.